CSPFea partecipa come sponsor alla 3° Conferenza Nazione IBIMI che quest’anno, per il particolare momento storico e di emergenza che stiamo vivendo, si terrà come online nei giorni 31 marzo, 1 e 2 aprile 2020 dalle ore 14.00 alle 15.30.
Questa sarà di sicuro un’importante occasione per fare il punto sullo stato dell’arte nel BIM in Italia e promuovere lo scambio di competenze multidisciplinari per il BIM.
Fortunatamente, il BIM italiano sta crescendo e recupera la strada rispetto gli altri paesi, in modo SMART, premiando nuove soluzioni di interoperabilità, che daranno spazio a concorrenza e un buon terrenno per l’innovazione, presente e futura.
E’ per questo che si è deciso di intitolare questa terza Conferenza Nazionale di IBIMI
BIM ITALY. BE SMART.
Questo evento sarà proposto come una serie di webinar e darà la possibilità a tutti i partecipanti di seguire le relazioni proposte dai coordinatori dei vari workshop tematici. Sono state suddivise le tematiche affrontate in quattro settori, con lo scopo di capire quali sono le opportunità e quali possono essere le sfide presenti e future, soprattutto in termini di OpenBim e IFC, per ognuno di questi ambiti.
Gli ambiti di interesse sono quattro: Committenza, Infrastrutture, Sostenibilità, Progettazione.
Per ognuno di questi ambiti si sono studiati e analizzati 4 Processi: Produttivo, Formativo, Gestionale, Strumentale.
Nella visione globale di IBIMI-bS, questi processi rappresentano i punti di vista del BIM, di cui bisogna tener conto per la corretta diffusione, condivisione ed il successo del BIM in Italia.
Quest’anno CSPFea ci sarà non solo come sponsor ma vi partecipa a pieno titolo con la presentazione delle sue soluzioni software interoperabili nel campo della progettazione di Ponti ( InfraBIM ). L’ing. Paolo Segala farà il suo intervento intitolato “Modelli digitali di ponti e viadotti: collegamento al calcolo strutturale” il 1° aprile e riguarderà il processo strumentale nell’ambito delle Infrastrutture.
VISITA LA PAGINA UFFICIALE DI IBIMI PER MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Ci sarà una giornata che precede la Conferenza aperta a tutti, dedicata a dei workshop tematici, ognuno per ciascuno dei 4 ambiti di interesse. In questi workshop, i vari relatori con i soci iBIMi e gli esperti del settore, presenteranno le loro esperienze e esporranno le loro esigenze, proponendo un report finale che i relatori andranno ad illustrare nelle giornate successive. Verrà quindi illustrato cosa bS international ed bS Italia stanno facendo, quali gli usi del BIM richiesti dal mercato, cosa occorre ancora fare e come stanno reagendo le software house a questi cambiamenti.
Questa 3° Conferenza Nazionale di IBIMI rappresenta l’occasione per i soci iBIMi, il pubblico ed i relatori per confrontarsi sul presente e sul futuro del BIM in Italia, per suscitare un dialogo “aperto” tra le parti, quindi tra i processi.