I Modelli Informativi 3D di un ponte, generati da MIDAS CIM, detti anche BIM, o Infra-BIM, possono generare a loro volta le informazioni e le simulazioni necessarie in tutte le fasi del progetto di un ponte. Ecco le innumerevoli possibilità ottenibili grazie al 3D Info Model.
Midas CIM è l’unico software BIM al mondo che integra la linear parametric technology assieme ad una serie di processi ingegneristici per il progetto digitale dei ponti.
Non è necessario essere un esperto per creare modelli 3D di infrastrutture: con semplicità si può selezionare un tipo di oggetto dalla libreria ed assegnarlo alla livelletta della vostra struttura. La tecnologia Linear Parametric Technology allineerà automaticamente l’oggetto alla livelletta in ponti, tunnel undeground way a sviluppo irregolare di qualsiasi tipo. In più, il Design sarà aggiornato in real time.
Chiunque può revisionare la simulazione della costruzione per fasi, anche in cantiere in cantiere. Sono immediatamente ottenibili i computi fase per fase dal 3D Info-CAD Model.
Ancora, è possibile in maniera intuitiva una clash check durante la sequenza di costruzione che permette maggiore efficienza nella gestione della fase di cantiere.
Le sezioni trasversali 2D del Modello 3D sono generabili automaticamente a partire dal 3D-Info Model. Le “messe in tavola” non solo riflettono con accuratezza i dettagli del 3D Info Model, ma contengono Tabelle, Cartigli, etichette e scalatura generati automaticamente. Ogni cambiamento del 3D Info Model si riversa automaticamente nei disegni 2D già generati.
Il 3D Info Modeler creato dal Modulo MODELER può essere tradotto in nodi/elementi, un vero e proprio Analytical Model, per effettuare una analisi strutturale e il conseguente design/verifica mediante i software midas Civil e midas FEA.
I modelli in midas Civil e FEA possono anche essere importati direttamente verso midas CIM garantendo una compatibilità bi-direzionale