I ponti sono strutture strategiche, è dunque importante riuscire a valutare con maggiore precisione possibile le risorse anti sismiche a disposizione e in caso di carenza intervenire.
Le tecniche di analisi possono essere diverse: dalla dinamica lineare a quella non lineare e la modellazione a telaio per ponti in c.a. o acciaio oppure modellazione al continuo nel caso di ponti in muratura.
Quest’ultima modellazione è facilmente affrontabile grazie al potente modellatore e meshatore 3D con elementi solidi e all’utilizzo del modello costitutivo specifico Total Strain Crack, disponibile nel software MIDAS FEA.