
PROGETTAZIONE RAPIDA DI IMPALCATI STRADALI IN CA E CAP
L’italianissima SIGMAc propone il pacchetto software XPONTI, una raccolta di moduli della collana ENG appositamente studiata per costituire un efficace strumento di progettazione di impalcati stradali secondo le NTC 2018 e gli Eurocodici.
Esso nasce da una lunga esperienza nel campo dei ponti realizzati a travi prefabbricate e rappresenta uno strumento facile e veloce che copre un’ampia casistica di questi tipi di strutture. E’ costituito da più moduli tra loro interfacciati riuscendo così a coniugare la facilità e velocità d’uso nei casi di strutture semplici alla completezza di tipologie risolvibili.

I moduli che compongono il pacchetto sono:
- SIGMAC soluzione di impalcati alla Massonnet
- GRAT rigid frame calculation
- TCAP verifiche travi in c.a.p. realizzate in 2 fasi
- PRELIM verifiche di sezioni c.a. e c.a.p.
Essi sono interfacciati in modo da sembrare un unico programma; il ricalcolo è automatico ed ad ogni modifica dei dati di ingresso risponde aggiornando immediatamente i dispositivi di uscita. Questa funzionalità caratterizza il programma e lo rende lo strumento ideale per simulare una grande varietà di situazioni progettuali.
La tipologia strutturale a cui si rivolge principalmente questo software è di impalcato a campata unica in semplice appoggio, realizzato con travi prefabbricate e traversi e soletta gettati in opera.

XPONTI è un software specifico, dedicato al calcolo di impalcati da ponte stradali che utilizza il metodo di Massonnet per la risoluzione del problema iperstatico. Il metodo di Massonnet sfrutta una soluzione in forma chiusa del modello matematico della struttura, idealizzata come una sovrapposizione di un graticcio di travi e di una piastra ortotropa, passando attraverso lo sviluppo in serie di Fourier dei carichi.
Essendo un applicativo specifico, XPONTI ha molti dati che sono già nel default delle variabili. Diventa così molto veloce descrivere un ponte: i dati principali sono il tipo di trave prefabbricata, il numero e l’interasse, gli spessori di traversi e soletta. Bastano pochi minuti per completare l’input ed eseguire un calcolo.
Le sezioni delle travi prefabbricate sono contenute in un database che può essere aggiornato e ampliato. I dati relativi ai carichi sono già compilati in base alla normativa selezionata ed il calcolo può essere lanciato. Carichi particolari come guard rail, parapetti, new jersey possono essere inseriti nell’apposita finestra dei carichi lineari.
La forma e l’entità dei carichi da traffico possono essere modificati, se necessario Il calcolo viene lanciato con un tasto. L’output alfanumerico del modulo SIGMAC comprende una stampa sintetica ed una relazione completa, entrambe esportabili in formato Microsoft Word. La grafica è completa e consente una veloce lettura dei risultati. I grafici sono facilmente inseribili nei file .doc con la tecnica del copia/incolla.
Le sollecitazioni conseguenti alle singole azioni vengono riportate nei loro valori caratteristici e nei valori di combinazione. XPonti è dotato inoltre di una funzione di predimensionamento molto comoda in fase di dimensionamento di massima della struttura. Con soli 14 dati da inserire si ottiene una sintetica tabella che riporta i dati significativi del dimensionamento, tra cui reazioni massime sugli appoggi e una stima delle quantità di acciaio da prevedere in progetto. Oltre ai carichi da traffico previsti dalle normative è possibile eseguire il calcolo con carichi reali e definiti in un database a parte.

In XPonti devono essere inserite le armature lente e di precompressione; queste ultime hanno posizioni predefinite contenute nel database delle travi prefabbricate. I materiali devono essere definiti in tutte le loro caratteristiche, anche correlate allo sviluppo nel tempo dei fenomeni reologici quali ritiro e viscosità per il calcestruzzo, e rilassamento per l’acciaio da precompressione.
XPonti esegue la verifica su una base di dati completi, quindi il suo utilizzo comporta il controllo delle verifiche da parte dell’utente. Il programma prevede perciò una serie di grafici selezionabili alternativamente che consente una rapida verifica visiva lungo tutta la trave.
Le verifiche fondamentali eseguite agli SLU sono:
- verifica a rottura per flessione
- verifica a rottura per taglio/torsione
- verifica a rottura dell’interfaccia tra i getti
Le verifiche fondamentali eseguite agli SLE sono:
- controllo delle tensioni nel calcestruzzo
- controllo delle tensioni negli acciai
- controllo delle deformazioni nelle varie fasi
I risultati sono presentati in una relazione esauriente dotata di un pratico indice di ricerca degli argomenti, e può essere trasferita in un WP.