Home » Applicazioni » Strutture industriali
Strutture industriali

l portfolio di servizi e software CAE per il design di impiantistica civile e industriale offerti alle Aziende copre le fasi di detailing e mechanical engineering di impianti e si integra con soluzioni IT di Project Management e PLM, in particolare Progetto, Costruzione, Commissioning e Avviamento di: impianti chimici, dissalamento, oil&gas, energia (termoelettrico, NPP, renewable, hydro), ambiente e trattamento rifiuti, manifatturiero, building (facciate, vetro, storage, tensostrutture).
SERBATOI

Grazie alla vasta gamma di comandi e analisi effettuabili Midas Gen rende possibile la modellazione e studio di tutte le tipologie di strutture facenti parti di impianti industriali, dai serbatoi pensili alle vasche a terra connesse tra di loro tramite tubature anch’esse inseribili nel modello. Lo strumento offre all’ingegnere la libertà di modellazione della struttura finalizzata alla specifica problematica che si desidera analizzare, servendosi anche di wizard dedicati alla generazione rapida e precisa di cilindri, piastre e cupole modellati con elementi plate. Tramite l’utilizzo di link rigidi ed elastici, di masse concentrato o di spinte con andamento definito dall’utente è possibile rappresentare correttamente il fenomeno dello sloshing che caratterizza le masse liquide soggette a forzante sismica.
CSPFea offre corsi periodici per la modellazione di questa particolare tipologia di strutture tenuti dagli ingegneri esperti facenti parte del nostro team di supporto tecnico.
PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI IN CEMENTO ARMATO

Le pavimentazioni industriali in cemento armato vengono modellate in Midas FEA NX con elementi plate o solidi, si tiene conto del complesso fenomeno di interazione con il terreno attraverso l’uso di molle distribuite o modellando in solido il terreno con le diverse stratigrafie in modo da rappresentare con la massima precisione la rigidezza e la capacità del suolo, fondamentale al fine del calcolo.
Si considerano carichi di vario tipo tra cui precompressione e dilatazione termica. Fenomeni di ritiro e viscosità, effetti di danneggiamento per carichi ciclici.
Con l’utilizzo di legami costitutivi non lineari come lo Smeared Crack o il Damage Concrete Model si riesce a cogliere la fessurazione e microfessurazione in seguito all’applicazione di diversi scenari di carico. Con FEA NX è possibile cogliere non solo la verifica SLU ma anche SLE, rappresentando come una fotografia reale il danno per fessurazione che può avvenire nella pavimentazione.
E’ possibile inserire qualsiasi stesura di cavi da pre-post comprimere in diverse modalità, valutando l’effetto a breve e lungo termine della perdita di carico.
SCAFFALATURE INDUSTRIALI

Negli ultimi anni le scaffalature industriali devono superare rigidi standard di sicurezza antisismici. Con Midas Gen è possibile modellare analizzare e verificare strutture porta pallets, magazzini automatici di grandi dimensioni e soppalchi industriali. Grazie alla nota potenza di calcolo di questo software è possibile considerare una grande quantità di elementi finiti. Il software può essere utilizzato anche per il calcolo e verifica del capannone stesso.
E’ presente un database di profili formati a freddo dove è possibile anche verificare secondo Eurocodice e norme AISI.
E’ possibile fare analisi dinamiche lineari e non lineari, pushover, considerando anche fenomeni p-delta, buckling e grandi spostamenti tipici di strutture esili in acciaio.