Modellazione semplice e intuitiva
Il migliore tra i software di fascia alta per facilità e rapidità d’uso. Permette di elaborare e gestire, in modo performante, modelli con un grandissimo numero di elementi finiti. La libreria di elementi finiti è molto vasta e comprende beam a sezione variabile, truss resistenti a sola trazione e/o sola compressione, elementi wall per pareti antisismiche, plate, solid, plane stress, plane strain, piastre irrigidite ortotrope, etc. Ha un database di profili e materiali che comprende tutte le principali normative mondiali e l’utente ha anche la possibilità di utilizzarne user defined.
Midas Gen dispone, inoltre, di un potente modellatore e meshatore solido tridimensionale, Midas NX+, parametrico, che permette di modellare qualsiasi forma geometrica. Ampia casistica di carichi tipici di travi e piastre, statici, dinamici e mobili, infinite condizioni di carico, gestione automatica delle combinazioni di carico, conversione automatica di carichi in masse, generazione automatica di sistemi di spinta per analisi push-over. Molteplici condizioni al contorno, che lavorano a sola trazione e/o sola compressione, diversi tipologie di isolatori e smorzatori sismici, lineari e non lineari.
BIM e interoperabilità
Midas Gen è perfettamente orientato al mondo del Building Information Modeling avendo un link automatico con Revit e Tekla, sia in andata che in ritorno. Importa da MSC Nastran, Midas GTS NX, Midas FEA NX, Sap2000, Staad e formati dxf e dwg. Esporta in Midas Drawing, Midas GTS NX, Midas FEA NX e formati dxf, dwg e IFC.
Flessibilità di licenza
Disponibile in due versioni, Plus e Advanced, a seconda delle esigenze di analisi, e con possibilità di licenze stand alone o di rete network.
Tutte le licenze Midas sono flottanti, dunque è possibile installare un software in più PC, e attivarlo con il relativo codice licenza.
Midas Gen costituisce uno dei software della Suite TSS (Total Solution System), unica al mondo come soluzione integrata multidisciplinare.
Moduli aggiuntivi
Sono disponibili due moduli attivabili su entrambe le versioni di Midas Gen:
Il GSD, General Section Design, un verificatore di sezione di forma qualsiasi e con materiale qualsiasi. Si possono abbinare anche due differenti materiali, con diversi legami costitutivi lineari e non lineari. Tra i risultati abbiamo il Dominio di Resistenza, il diagramma Momento-Curvatura, che si può biliearizzare ed esportare in Midas Gen ottenendo così una cerniera plastica concetrata su una sezione di forma qualsiasi, lo stato tensionale elastico, fessurato e ultimo.
L’ASWD, Automesh Slab Wall Design, un meshatore bidimensionale che oltre a meshare in modo automatico, fa le verifiche allo Stato Limite Ultimo e allo Stato Limite di Esercizio di elementi in c.a.. Indipendentemente che elementi siano verticali, orizzontali o inclinati, questi possono essere progettati e verificati considerando le sollecitazioni flessionali o membranali trattate alla Wood-Armer, oppure applicando la teoria del Pannello Sandwich che considera contemporaneamente tutte le componenti sollecitanti.
Verifica di strutture nuove ed esistenti
L’unico software di fascia alta ad avere post processori integrati. Midas Gen offre la possibilità di progettare e verificare edifici nuovi in base alle principali normative internazionali tra cui gli Eurocodici, normative inglesi, americane, asiatiche e italiane, NTC.
Oltre ad elementi trave e colonna, sono verificabili piastre orizzontali o inclinate, pareti definibili setti o anche di forma completamente irregolare. È possibile fare la verifica di sezioni con forma e materiale qualsiasi, con diversi legami costitutivi lineari e non lineari. Per gli edifici esistenti si possono analizzare agevolmente strutture realizzate in materiali variegati e disomogenei, con qualsiasi intervento di retrofitting. Ogni materiale viene modellato numericamente con gli algoritmi migliori attualmente disponibili a livello mondiale. Per le murature a conci disomogenei è presente il modello di materiale “Strumas”, del Prof. Pande, collaboratore di Zienkiewicz all’università di Swansea (UK). Questo permette di considerare i blocchi di muratura ed i corsi di malta, così come ottenuti da un rilievo in situ e può essere usato per modellare muri anche con elementi finiti di tipo solido (brick), anche in accoppiamento a qualsiasi altro elemento finito per simulare l’ulteriore presenza di travi, tiranti, solai, interventi di rinforzo in c.a., etc., avendo il pregio di avere una solida convergenza e individuando i campi di frattura e fessurazione.
Midas Gen permette inoltre di eseguire delle vere e proprie analisi di pushover di strutture murarie non assimilabili a telai (ovvero la maggior parte dei casi). Nella modellazione a telaio equivalente, invece, per analisi non lineari statiche di pushover, sono presenti svariate tipologie di cerniere plastiche con comportamento di materiali per simulare acciaio, c.a. (con metodi FEMA, Eurocodice 8 e NTC) e muratura (con metodo SAM, descritto dal Prof. Magenes).
Come unica ed originale opzione, Midas Gen prevede di valutare, alternativamente alle cerniere plastiche, la schematizzazione di travi e pilastri a fibre con formulazione “force based” secondo la teoria di Spacone e Filippou (Berkeley), assolutamente performante (in termini di convergenza e rapidità) rispetto alle comuni analisi a fibre nel tradizionale metodo degli spostamenti.
CERTIFICAZIONE E VALIDAZIONE
Documenti di certificazione del sistema qualità e validazione del software:
Implementazione NTC2018 MIDAS Gen
Vademecum per la validazione di un modello di calcolo NTC2018 e circolare 2019
NORMATIVE IMPLEMENTATE
Scarica l’elenco delle normative attualmente implementate del software.
DOCUMENTI CONSIGLIATI
PROGETTO DI UN EDIFICIO MULTIPIANO IN CA IN ZONA SISMICA
PROGETTO DI UN EDIFICIO MULTIPIANO IN ACCIAIO IN ZONA SISMICA
MIDAS GEN CIVIL STRUCTURAL ANALYSIS 1 BASIC
MIDAS GEN CIVIL STRUCTURAL ANALYSIS 2 ADVANCED
MODELLAZIONE FEM DI UN SERBATOIO SPINTA IMPULSIVA E CONVETTIVA
PROGETTO DI PIASTRE IN CEMENTO ARMATO
MODELLAZIONE E ANALISI DI STRUTTURE MISTE
ANALISI DINAMICA NON LINEARE PER STRUTTURE IN CA
ANALISI PUSHOVER PER CEMENTO ARMATO
TUTORIAL ISOLAMENTO SISMICO DI EDIFICI
ELEMENTI NON STRUTTURALI IN ZONA SISMICA
LE FASI COSTRUTTIVE IN STRUTTURE MISTE SOGGETTE A VISCOSITA E RITIRO
VULNERABILITÀ SISMICA DI STRUTTURE ESISTENTI
BUONE PRATICHE DI MODELLAZIONE DEI PREFABBRICCATI IN ZONA SISMICA.
RELEASE NOTE
[NEW] MIDAS Gen 2023 v 2.1 – Anno 2023
[NEW] MIDAS Gen 2022 (v2.1) and Design+ 2022(v1.2)
MIDAS Gen 2023 v 1.1 – Anno 2023
MIDAS Gen 2022 v 1.1 – Anno 2022
MIDAS Gen 2021 v 3.1 – Anno 2021
MIDAS Gen 2021 v 2.1 – Anno 2021
MIDAS Gen 2021 v 1.1 – Anno 2020
MIDAS Gen 2020 v 2.1 – Anno 2020
MIDAS Gen 2020 v 1.1 – Anno 2020
MIDAS Gen 2020 v 1.1 – Anno 2019 | Procedura Non Dissipativa
MIDAS Gen 2019 v 2.1 – Anno 2019
MIDAS Gen 2019 v 1.1 – Anno 2019
MIDAS Gen 2018 v 2.1 – Anno 2018
MIDAS Gen 2018 v 1.1 – Anno 2017
MIDAS Gen 2017 v 2.1 – Anno 2017
MIDAS Gen 2017 v 1.1 – Anno 2017
MIDAS Gen 2017 v1.1 – Anno 2016
MIDAS Gen 2016 v2.1 – Anno 2016
MIDAS Gen 2015 v1.1 – Anno 2015
MIDAS Gen 2014 v2.1 – Anno 2014
MIDAS Gen 2014 v1.1 – Anno 2014
MIDAS Gen 2013 v2.1 – Anno 2013
MIDAS Gen 2013 ed ultimo triennio
MIDAS Gen 2012 v1.1 – Anno 2012
MIDAS Gen 2011 v2.1 – Anno 2011
MIDAS Gen 2011 v1.1 – Anno 2011
MIDAS Gen 2010 v2.1 – Anno 2010
Video consigliati

![[Expert Webinar Midas] Analisi Pushover di strutture in cemento armato con midas Gen [Expert Webinar Midas] Analisi Pushover di strutture in cemento armato con midas Gen](https://i.ytimg.com/vi/8_bUK6LjmZE/hqdefault.jpg)



