Home » Academy On Demand » Corso Avanzato Pushover On Demand Midas GEN

POST PROCESSORI MIDAS:
Home » Academy On Demand » Corso Avanzato Pushover On Demand Midas GEN
Il corso ha lo scopo di approfondire le procedure non lineari che possiede il software attraverso lo svolgimento di esercizi pratici. I fenomeni non lineari riproducibili sono di diversa tipologia, in questo corso si spiegheranno le corrette impostazioni per:
Si trascura la parte di modellazione per concentrarsi sulle impostazioni di analisi e post processione.
Il corso è suddiviso in lezioni, acquistabili singolarmente con la formula on demand.
Nota: il contenuto video sarà visualizzabile per 15 giorni dalla data di acquisto.
Durata: 24 min.
Spiegazione generale con il software aperto sulle funzionalità non lineari presenti sui vari menù con descrizione a voce di alcuni esempi di applicabilità. Questa parte del corso non prevede esercizi.
Durata: 34 min.
Esercizio pratico che tratta l’utilizzo di particolari bielle che si comportano solo a trazione, utili per esempio nel rappresentare controventi in acciaio a comportamento unilatero in campo sismico.
Durata: 65 min.
Introduzione ed esempio pratico passo passo di impostazione di analisi pushover per telaio in c.a. Vengono descritti tutti i passaggi per una corretta impostazione del modello, dell’analisi e interpretazione dei risultati. Inoltre viene trattata la verifica automatizzata secondo NTC2018 presente all’interno del software.
Durata: 80 min.
Vengono descritti tutti i passaggi per una corretta impostazione del modello, dell’analisi e interpretazione dei risultati di un modello in muratura con il metodo a telaio equivalente. Inoltre viene trattata la verifica automatizzata secondo NTC2018.
Durata: 40 min.
Esercizio pratico di un’analisi non lineare su un modello a Plate. La modalità di creazione del modello non è oggetto del corso e verrà introdotta velocemente, il corso si concentra nella corretta impostazione di modelli costitutivi per i materiali, dell’analisi e la lettura dei risultati.