Home » Academy On Demand » Corso Avanzato Tips&Tricks On Demand Midas GEN

POST PROCESSORI MIDAS:
Home » Academy On Demand » Corso Avanzato Tips&Tricks On Demand Midas GEN
Queste lezioni hanno lo scopo di spiegare l’utilizzo di alcune funzioni presenti all’interno di Midas Gen, fornendo così agli utenti le informazioni necessarie per poter sfruttare al meglio le potenzialità del software.
Attraverso lo svolgimento di esercizi pratici, l’utente ha la possibilità di scoprire ed apprendere le migliori e più efficaci modalità di utilizzo del software midas Gen.
Il corso è suddiviso in lezioni, acquistabili singolarmente con la formula on demand.
Nota: il contenuto video sarà visualizzabile per 15 giorni dalla data di acquisto.
Durata: 48 min.
In questa lezione viene spiegato l’utilizzo della funzione Boundary Change Assignments, applicata su un modello nel quale il terreno viene schematizzato con delle molle che hanno rigidezze differenti a seconda dei casi di carico, potendo così differenziare la condizione statica da quella sismica.
Durata: 30 min.
Viene illustrato in questa lezione un esempio di una struttura che ha la fondazione che si parzializza. Si analizzano i risultati evidenziando che differenze ci sono tra la prima modellazione, dove si utilizzano molle lineari, e la seconda, dove queste molle sono state convertite in molle che lavorano a sola compressione.
Durata: 49 min.
In questa lezione si spiega come si può facilmente convertire un caso di carico spettrale in un caso di carico statico andando a trasformare le inerzie nodali in forze puntuali.
Durata: 20 min.
Si fa vederle in questa lezione l’utilizzo del comando Define Module spiegando quindi come è possibile ottenere due o più piani rigidi orizzontali indipendenti, posti alla stessa quota ma appartenenti a porzioni differenti della stessa struttura.
Durata: 25 min.
In questa lezione si spiega l’utilizzo del modulo Sectional Property Calculator, chiamato anche SPC. Con questo strumento si possono creare o importare sezioni di forma qualsiasi, calcolarne le proprietà geometriche e meccaniche per poi importarle in Midas Gen.
Durata: 90 min.
Viene illustrata in questa lezione la procedura per eseguire la determinazione del momento sostanzialmente elastico. Si esegue un esempio dove gli elementi vengono verificati in campo elastico o sostanzialmente elastico.
Durata: 20 min.
In questa lezione vengono mostrate quali sono le funzioni disponibili e le tecniche principali per individuare velocemente errori di modellazione.
Durata: 54 min.
Vengono illustrati in questa lezione i principali Wizard presenti in Midas Gen e come a creare geometrie non standard. Si va a definire un appropriato sistema di riferimento nei nodi e si vanno a commentare i relativi risultati. Viene inoltre fatto vedere come si può applicare su più elementi contemporaneamente, vari tipi di pressioni.