Home » BIM Fondamenti Ponti e Infrastrutture

BIM Fondamenti Ponti e Infrastrutture
corso Academy executive
Il corso di formazione InfraBIM, organizzato da CSPFea in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, vi consentirà di diventare un professionista BIM certificato esperto in IFC, lo standard internazionale aperto per la realizzazione di processi collaborativi openBIM.
Questo corso è pensato e rivolto ai progettisti di infrastrutture, verrà infatti approfondita in modo particolare la gestione informatizzata di ponti e viadotti.
A seguito del corso è possibile sostenere un esame per ottenere la qualifica individuale di buildingSMART International e l’iscrizione nel registro dei professionisti qualificati buildingSMART.

Cosa imparerai:
- Fondamenti di BIM e vantaggi.
- I documenti del Bando BIM secondo le UNI 11337.
- La gestione informatizzata openBIM per infrastrutture. Focus su ponti e viadotti.
- Sviluppo del processo aziendale.
- Legal BIM.
Programma del corso:
1. Fondamenti di BIM terminologia e vantaggi
Saper definire il concetto di BIM e identificare la terminologia chiave.
Saper definire ciò che costituisce un modello informativo e i livelli di maturità BIM.
Comprendere la necessità di introdurre nuovi metodi di lavoro collaborativi, identificando la cattiva gestione delle informazioni sui progetti e gli standard sviluppati per mitigare la scarsità di informazioni.
Individuare i vantaggi del BIM per i professionisti del settore delle costruzioni, i clienti e la gestione delle strutture.
2. I documenti del Bando BIM secondo le UNI 11337
Saper leggere, interpretare, il quadro normativo di riferimento italiano.
Saper arricchire un Capitolato Informativo (CI) e saper redigere una offerta per la gestione informativa (oGI) per partecipare ai bandi e il successivo piano per la gestione informativa (pGI).
Apprendere i fondamenti teorici di modellazione e gestione informativa secondo un approccio openBIM, con riferimento specifico a progetti di ponti e viadotti. Investigare come strutturare il flusso di lavoro di un modello BIM infrastrutturale.
3. La gestione informatizzata openBIM per infrastrutture. Focus su ponti e viadotti
Apprendere i fondamenti teorici di modellazione e gestione informativa secondo un approccio openBIM, in riferimento a prodotti e sistemi proprietari, con riferimento specifico a progetti di ponti e viadotti. Investigare come strutturare un modello BIM per soddisfare usi specifici.
Spiegazione degli standard aperti offerti da BuildingSMART e dei loro benefici: IFC, IDM, MVD, bSDD, BCF.
3.1 Standard IFC: Concetti generali
3.2 Standard IDM, MVD, bSDD, BCF.
3.3 Standard IFC: focus su IFC 4.3 Infrastructure
3.4 Standard IFC: focus su dominio strutturale
4. Sviluppo del processo aziendale
Schematizzare il processo aziendale attuale per comprendere come l’adozione dell’Open BIM possa portare miglioramenti dal punto di vista produttivo e gestionale, riconoscendo i fattori che definiscono il livello di maturità del BIM di un’organizzazione.
4.1 Analisi del processo aziendale in essere
4.2 Possibilità di integrazione di flussi BIM nel processo aziendale attuale
5. Legal BIM
Conoscere la legislazione italiana riferita all’ambito legale del BIM, le implicazioni legali sulla proprietà intellettuale delle informazioni conferite in ACDat.
6.TEST PROVA QUALIFICAZIONE PERSONALE buildingSMART
Compilazione test di prova per la qualificazione individuale buildingSMART.
La durata complessiva è di 25 ore, compreso lo svolgimento dell’esame finale.
Le lezioni potranno essere erogate su richiesta del cliente sia in presenza che on line.
il corso è tenuto da docenti dell’Università degli Studi di Padova e dagli ingegneri dello staff di CSPFea.
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire il tema del BIM per le infrastrutture, in particolare ai progettisti di infrastrutture, ai consulenti per l’ispezione, la manutenzione, il restauro e il retrofitting sismico di ponti.
Per sostenere l’esame non sono necessari particolari requisiti, è necessario aver seguito il corso.
Il corso può essere personalizzato in base alle esigenze del cliente; quindi, il costo del corso è variabile in base ai moduli che si desidera affrontare.
L’esame può essere sostenuto in presenza, presso la sede CSPFea, oppure in modalità online.
Il superamento dell’esame implica l’immediato rilascio dell’attestazione finale e l’iscrizione nel registro dei professionisti buildingSMART International.
L’esame è offerto gratuitamente da CSPFea.
DOCENTI:
Università degli Studi di Padova e STAFF CSPFea
CERTIFICAZIONE:
iBIMi-BuildingSMART Italia
MODALITÀ DI FREQUENZA:
in presenza / on-line